PROMUOVI IL TUO PROGETTO STEM
CHI PUÒ PARTECIPARE ALLA SOCIAL HACKADEMY?
LA PRIMA STEM COMPETITION PER IL NEW EUROPEAN BAUHAUS
Partecipa alla Social Hackademy con la tua scuola o organizzazione giovanile
e contribuisci a creare un futuro sostenibile ed inclusivo che sia anche bello per gli occhi, le menti e le anime!
A chi è rivolto il Bando SHU Young Makers?
- Scuole Secondarie Superiori e Organizzazioni Giovanili da tutta Italia
- Disponibili a partecipare al Social Hackathon Umbria 2025 con un team di minimo 5 e massimo 10 giovani dai 14 ai 20 anni e uno o due adulti accompagnatori
- Interessate a presentare un progetto di sviluppo digitale/tecnologico (robotica, coding, modellazione 3d, gaming, ecc.) che risponda alle sfide di SHU2025
Cosa prevede la partecipazione alla Social Hackademy?
Partecipazione a Webinar di approfondimento sui temi della New European Bauhauas, il Design Thinking e la Digital Social Innovation con esperti di settore
Mentoring remoto e in presenza (durante SHU) per l’upgrade dei progetti e le iniziative STEM realizzate a scuola o presso l’organizzazione di provenienza
Vitto e alloggio per la partecipazione al Social Hackathon Umbria 2025 (i costi di trasporto per raggiungere Spello sono a carico del team)
APPRENDI, DIVERTITI E DIVENTA YOUNG MAKER CHAMPION 2024
Collabora e confrontati con oltre 350 giovani provenienti da tutto il Pianeta!
SHU YOUNG MAKERS
SPELLO 3/6 LUGLIO

“SHU YOUNG MAKERS” – Social Hackathon Umbria for Young Makers – si muove in un contesto di valorizzazione culturale a favore di giovanə e giovanissimə provenienti da tutto il mondo, sostenendo i concetti di Transizione Giusta e Sostenibile grazie ad esperienze progettate in una ottica olistica e trasversale, che mira a rafforzare un senso di scopo comune, di partecipazione transnazionale, civile e solidale.
SYM propone pratiche educative diffuse che comprendono percorsi di formazione preparatori, in presenza ed online, e legati ai concetti di sostenibilità, transizione equa ed inclusione digitale, e che offrono una mobilità all’estero che consiste nella partecipazione all’annuale evento Social Hackathon Umbria per la categoria “Young Makers”.
Sia durante le prime fasi del progetto, che nel corso della partecipazione all’evento, i partecipanti vengono seguiti da mentori esperti nei vari campi della cultura maker (3D printing, coding, gaming) nell’ottica di trasferire e valorizzare competenze digitali ed indirizzarle verso coproduzioni ed interventi progettuali che verranno realizzati a favore del comune che ospita l’evento, il quale beneficerà di interpretazioni ‘young’ ispirate ai valori del New European Bauhaus di bellezza, convivialità e sostenibilità.
INNOVAZIONE E CREATIVITÀ DIGITALE
LE SFIDE DELLA DIVERSITÀ
Il tema che intendiamo affrontare durante SHU2025 è la Diversità, rispondendo alle sfide degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile della Agenda 2030.
Per essere ammessi a SHU2025, i progetti potranno essere incentrati sullo sviluppo di qualsiasi tipologia di servizio o prodotto digitale/tecnologico (robotica, coding, modellazione 3d, gaming, ecc.), fare riferimento ad uno o più SDGs e favorire una delle seguenti dimensioni della Diversità:
- BIO-Diversità
proteggendo, ripristinando e promuovendo l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestendo in modo sostenibile le foreste, combattendo la desertificazione, arrestando e invertendo il degrado del territorio e fermando la perdita di biodiversità. - NEURO-Diversità
promuovendo l’inclusività e sfruttando i punti di forza unici delle neurominoranze, promuovendo la consapevolezza e il sostegno alla salute mentale, adattando i diversi stili di apprendimento, favorendo un ambiente di diversità e inclusione per sostenere il lavoro dignitoso e la crescita economica. - SOCIO-Diversità
sostenendo la creazione di una comunità mondiale in cui individui di diversa etnia, credo religioso, status socioeconomico, lingua, origine geografica, genere e/o orientamento sessuale portino le loro diverse conoscenze, il loro background, la loro esperienza e i loro interessi a beneficio della loro comunità eterogenea.



Come posso candidare il mio team?
Le candidature per la Social Hackademy 2025 sono aperte da lunedì 10 febbraio a venerdì 14 marzo