Candidati per diventare un Hacker Sociale
CHI PUÒ PARTECIPARE ALLA SOCIAL HACKADEMY?
Per prendere parte alla Social Hackademy
NON è necessario dimostrare di possedere nessun tipo di competenza digitale.
Giovani tra i 16 e i 35 anni
- Residenti in Italia
- Disponibili a partecipare a tutte le attività previste nel percorso della Social Hackademy 2025
- In forma individuale o come team composto da massimo 5 elementi
- Con o senza un’idea di sviluppo digitale ad impatto sociale
Organizzazioni Locali
Qualsiasi ente e organizzazione di natura pubblica o privata, con sede in Italia, che opera per il bene della comunità
In grado di iscrivere uno o più giovani alla Social Hackademy 2025
Interessato a proporre un progetto di sviluppo digitale in risposta alle sfide del Social Hackathon Umbria 2025
COSA PREVEDE LA PARTECIPAZIONE ALLA SOCIAL HACKADEMY?
Diventa un hacker sociale e contribuisci al benessere della tua comunità
LABORATORI ONLINE
20 MARZO / 26 GIUGNO
CONTENUTI FORMATIVI
- I font: panoramica sulle tipologie e sul loro utilizzo
- Creazione di loghi: tipologie e metodo di sviluppo
- Immagine coordinata: definizione, tricks and tips
- HTML e CSS: cosa sapere per compiere i primi passi nel Web Design
- Accessibilità: impostare un moderno progetto web responsivo
- Comunicare nel Web: processi di ideazione narrativa e introduzione all’approccio partecipativo
- Storytelling: come costruire una storia partendo da un archivio già esistente
SOCIAL HACKATHON
SPELLO 3/6 LUGLIO

Il Social Hackathon Umbria 2025 sarà organizzato a Spello (PG) dal 3 al 6 luglio e prevede la partecipazione di tutti gli iscritti alla Social Hackademy. Inoltre, all’evento parteciperanno oltre 300 tra studenti, insegnanti, giovani ed esperti in digitale e in varie tematiche legate alla sostenibilità.
L’hackathon è l’evento principale di SHU2025 e vedrà squadre di 8-10 partecipanti, coordinate da un mentore esperto, confrontarsi attraverso la co-creazione di soluzioni e progetti digitali che rispondano a tre sfide tematiche legate dalla parola chiave: DIVERSITÀ.
I progetti potranno essere proposti dalle Organizzazioni Locali o dai gruppi informali di giovani che risponderanno al bando della Social Hackademy 2025.
A partire dalle ore 20.00 di giovedì 3 luglio, gli hacker sociali divisi in squadre avranno a disposizione 48 ore per collaborare nello sviluppo del progetto e presentarlo, la mattina di domenica 6 luglio, di fronte ad una giuria esperta che assegnerà il titolo di “Migliore Hacker Sociale” per ciascuna sfida!
I costi per la partecipazione a SHU2025 saranno completamente coperti da EGInA Srl. Il programma e il regolamento del Social Hackathon Umbria saranno presto pubblicati sul sito www.socialhackathonumbria.info.
LE SFIDE DELLA DIVERSITÀ
Il tema che intendiamo affrontare durante SHU2025 è la Diversità, rispondendo alle sfide degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile della Agenda 2030.
Per essere ammessi a SHU2025, i progetti potranno essere incentrati sullo sviluppo di qualsiasi tipologia di servizio o prodotto digitale (es. App, Portale Web, Digital Games, ecc.), fare riferimento ad uno o più SDGs e favorire una delle seguenti dimensioni della Diversità:
- BIO–Diversità
proteggendo, ripristinando e promuovendo l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestendo in modo sostenibile le foreste, combattendo la desertificazione, arrestando e invertendo il degrado del territorio e fermando la perdita di biodiversità. - NEURO-Diversità
promuovendo l’inclusività e sfruttando i punti di forza unici delle neurominoranze, promuovendo la consapevolezza e il sostegno alla salute mentale, adattando i diversi stili di apprendimento, favorendo un ambiente di diversità e inclusione per sostenere il lavoro dignitoso e la crescita economica. - SOCIO-Diversità
sostenendo la creazione di una comunità mondiale in cui individui di diversa etnia, credo religioso, status socioeconomico, lingua, origine geografica, genere e/o orientamento sessuale portino le loro diverse conoscenze, il loro background, la loro esperienza e i loro interessi a beneficio della loro comunità eterogenea.

I MENTORI DELLA SOCIAL HACKADEMY

Andrea Succhielli
Illustratore, grafico, prop maker, cosplayer a tempo MOOOLTO perso, spirito creativo e "artigiano digitale".
Collabora con EGInA dal 2020 come Graphic Designer, illustratore e addetto alla "multimedialità".

Cristiano Longobardo
Grafico, web designer e musicista di origine orgogliosamente siciliana.
Fa parte del team EGInA dal 2020, dove svolge anche l'attività di formatore e partecipa a diversi Social Hackaton come team manager.
La sua frase preferita è: “Un designer sa che ha raggiunto la perfezione non quando non c’è più niente da aggiungere, ma quando non c’è più niente da togliere!” (Antoine de Saint-Exupéry)

Bianca Bisiach
Visual expert ed educatrice non formale. Si concentra sui processi di pensiero creativo e sviluppo progettuale. L'obiettivo della sua pratica è quello di aiutare studentesse e studenti a trovare la propria voce, promuovendo un approccio di apprendimento inclusivo e trasversale.
Innovazione, creatività digitale, Design Thinking e formazione continua le sue passioni, recentemente ha conseguito il certificato master "Futuro Vegetale: Piante, innovazione sociale e design".

Gabriele Trippetta
Junior Full Stack Developer con esperienza nel sociale da sempre appassionato di tutto ciò che riguarda i computer, l'informatica e le nuove tecnologie.
Mi dedico con passione ai giochi da tavolo e di ruolo, oltre ad essere un appassionato costruttore di mondi con i mattoncini LEGO. Sono convinto che la creatività e l'informatica possano unirsi per trasformare il mondo e non vedo l'ora di mettere le mie competenze al servizio di progetti entusiasmanti.

Come posso candidarmi?
Le candidature per la Social Hackademy 2025 sono aperte da lunedì 10 febbraio a venerdì 14 marzo